Il cortisolo ti frega alla grande! Ecco perché
Come ben sai, il cortisolo è un importante ormone prodotto dalle ghiandole surrenali.
E’ il cortisone endogeno, e svolge parecchie funzioni:
• adeguato metabolismo del glucosio;
• regolazione della pressione arteriosa;
• risposta infiammatoria;
• funzione anti-immunitaria;
• rilascio dell’insulina per mantenere i corretti livelli di zucchero nel sangue.
Questo va benissimo e ci permette di mantenere la nostra salute.
Ma come la mettiamo se i livelli salgono troppo?
Ti aiuto a capire….e a metterti in guardia 🤺
Il cortisolo viene definito come l’ormone dello stress perché viene secreto dall’organismo ad alti dosaggi durante la fase acuta di un evento stressante del tipo “attacca o fuggi” e, di conseguenza, è il responsabile di numerosi cambiamenti nel corpo legati allo stress.
Tuttavia, piccole dosi di cortisolo hanno i loro benefici effetti come aumentare l’immunità, alzare la soglia del dolore ecc…
Mentre il cortisolo è una importante ed utile parte della risposta del corpo allo stress, altrettanto importante è che il corpo abbia la capacità di attivare la risposta di rilassamento, in modo tale che le funzioni del corpo possano ritornare ad un regime normale dopo l’evento stressante.
Purtroppo, la nostra civiltà super stressante ed il ritmo frenetico della vita moderna fanno in modo che il nostro organismo sia continuamente sollecitato a rispondere a degli stress, restando sempre in fase reattiva, senza poter ritornare alla fase di recupero, portando ad uno stato di stress cronico.
Inoltre è stato dimostrato da diversi studi che elevati e prolungati livelli di cortisolo nel circolo sanguigno, come quelli associati allo stress cronico, hanno effetti negati come:
• performance cognitiva alterata;
• funzione tiroidea alterata;
• squilibrio dei livelli di zucchero nel sangue (iperglicemia);
• diminuzione della densità ossea (osteopenia, osteoporosi);
• diminuzione del tessuto muscolare (e relativo rallentamento del metabolismo);
• ipertensione arteriosa;
• abbassamento delle difese immunitarie con alterata risposta infiammatoria, rallentamento della cicatrizzazione delle ferite;
• aumento del grasso addominale, sovrappeso e obesità, difficoltà nel dimagrire.
Come vedi, sono parecchi i problemi che possono scaturire da una mancata gestione di questo ormone.
Se non riesci a dimagrire, se ti ammali facilmente, sei preda di continui attacchi di fame (o “più voglia di qualcosa di buono” 😁 ) probabilmente hai uno stile di vita che necessita di un urgente cambio di rotta.
Cosa fare allora?

I livelli di cortisolo possono essere abbattuti attraverso la pratica costante di yoga, meditazione, corretti ritmi di vita (e mi riferisco a lavoro alternato a riposo, compreso un sonno realmente ristoratore), pratica costante di attività fisica e, ovviamente, tramite la nostra alimentazione.
Prenditi sempre cura di te stesso, noi ci leggiamo al prossimo articolo 👊
Alessandro
Potrebbero anche interessarti:
Alimentazione, Integrazione | 22.10.2020
IMMUNONUTRIZIONE (parte 2)

Eccoti la seconda parte dell’articolo: qui troverai il funzionamento dei meccanismi che consentono all’immunonutrizione di […]
Alimentazione | 13.10.2020
IMMUNONUTRIZIONE (parte 1)

Oggi inizierò a parlarti di un argomento molto interessante e complesso che, data la sua […]
Lascia un commento