Come uscire dalla comfort zone
Sai cos’è la comfort zone?
Un aiuto ci viene dalla Psicologia Comportamentale che definisce la comfort zone come:
“La condizione mentale in cui la persona agisce in uno stato di assenza di ansietà, con un livello di prestazioni costante e senza percepire un senso di rischio” (Wikipedia: Alasdair A. K. White :“Teoria della comfort zone”).
Si tratta quindi di una condizione di routine in cui ci si sente a proprio agio, senza percepire (percepire!) alcun rischio o minaccia, facendo quelle (e solo quelle) cose che conosciamo e ci rassicurano, senza assumerci rischi o limitarli al minimo.
Questo luogo va bene quando abbiamo bisogno di riprenderci, di ricaricarci, di vivere una condizione di stabilità dopo aver subito un forte stress. Ma restarvi a lungo può diventare una trappola.

Se nella tua vita non sei al punto in cui vorresti essere, probabilmente è perché sei inchiodato nella tua comfort zone.
E’ facile fare ciò che conosci dentro a rassicuranti confini, ma se vuoi progredire nella vita, se desideri raggiungere i tuoi obiettivi, devi liberarti da ciò che ti trattiene lì dentro.
Non voglio annoiarti con storielle o sermoni, ma come mia abitudine, voglio darti una scossa, qualcosa di pratico che possa farti compiere il primo, fatidico, decisivo passo.
Per fare ciò devo presentarti un personaggio famoso nell’America degli Anni ’20: il dottor Frank Crane, editorialista del Boston Globe.
Nel suo breve saggio “Just For Today” (1921), descrive 10 azioni – piacevoli ma che richiedono comunque autodisciplina – da mettere in pratica per un solo giorno.
Immaginali non come un impegno a vita, ma come una semplice sfida di 24 ore.
Ecco qua:
Just For Today (Solo per oggi).
- Solo per oggi, mi concentrerò unicamente sulle sfide di questa giornata, senza preoccuparmi troppo di tutti gli altri miei problemi.
- Solo per oggi, sarò felice, perché posso decidere di esserlo.
- Solo per oggi, accetterò gli eventi che mi accadranno, senza lamentarmi della mia sfortuna ed impegnandomi per migliorare la mia situazione.
- Solo per oggi, mi prenderò cura del mio corpo. Lo allenerò, lo nutrirò, non lo trascurerò e non ne abuserò, così che possa essere la macchina perfetta a servizio della mia volontà.
- Solo per oggi, cercherò di rafforzare la mia mente. Leggerò, studierò ed apprenderò qualcosa di utile per la mia vita.
- Solo per oggi, metterò alla prova il mio spirito in tre modi:
- farò un bel gesto per qualcuno, senza però ricercarne l’approvazione
- farò almeno due attività che non mi va di fare
- se qualcuno mi ferirà, non lo darò a vedere
- Solo per oggi, sarò cortese. Non sarò avaro di complimenti e non criticherò nessuno.
- Solo per oggi, avrò un programma della giornata. Scriverò cosa mi aspetto di portare a termine ogni ora. Forse non riuscirò a seguirlo alla lettera, ma avrò il mio programma.
- Solo per oggi, mi ritaglierò mezz’ora di completo relax. Questo tempo lo dedicherò a me stesso e al mio benessere.
- Solo per oggi, non avrò paura. Non avrò paura di essere felice, di godermi ciò che di bello c’è nel mondo, di amare e credere che coloro che amo mi amano a loro volta.
Il cambiamento richiede una costante concentrazione di energie. Se però vuoi avere un assaggio delle conseguenze di quel cambiamento che da troppo tempo desideri intraprendere, seguire il consiglio del dott. Crane potrebbe rivelarsi quel primo passo da cui far iniziare la tua rivoluzione.
Se sei una persona che si blocca ancor prima di iniziare perché spaventata da quella enorme montagna da scalare, concentrare tutte le tue energie per il cambiamento ma per un solo giorno può essere davvero utile. Puoi sperimentare in prima persona, anche se solo per 24 ore, cosa significa vivere appieno, vivere al livello delle tue reali potenzialità, dando il via ad un effetto a cascata dagli esiti straordinari.
Provo a darti 2 dritte per iniziare. È per un solo giorno, ce la puoi fare 😉
Scegli qualcuno di questi spunti e portalo avanti per un unico giorno:
- Alzati tra le 5 e le 6 del mattino
- Svolgi un’attività piacevole per 1 ora, prima di andare in ufficio o all’università
- Non controllare i social network prima delle 10 del mattino
- Organizza la tua giornata lavorativa in maniera efficace
- Mangia 3 pasti sani
- Dedica all’attività fisica almeno 30 minuti / Fai almeno 10.000 passi nella giornata
- Leggi per mezz’ora un libro utile per il tuo business
- Medita per almeno 15 minuti
- Spegni tutti i dispositivi elettronici (TV, tablet, smartphone…) un’ora prima di andare a dormire
- Vai a dormire prima delle 23
Allora, accetti la sfida?

Se ti va, fammi sapere com’è andata nei commenti 💪
Noi ci rileggiamo al prossimo articolo 👊
Alessandro
Potrebbero anche interessarti:
Mindset | 13.04.2020
Periodi complicati? Una lezione di Jung

Al liceo mi piaceva studiare filosofia. Una mente lucida e forte, davanti ad una difficoltà, […]
Alimentazione, Mindset | 10.04.2020
Difesa personale alimentare

La nostra società, moderna e opulenta, è invasa dalle produzioni dell’industria alimentare che ha notevolmente […]
Lascia un commento