Vuoi dimagrire? Termogenesi VS cibi bruciagrassi

Sai cos’è il dimagrimento?

Dimagrire non significa perdere semplicemente peso.
Il nostro peso, come sai, è la somma di diverse componenti, non tutte negative.

Vogliamo togliere qualche osso per alleggerirci?
Certo che no!
Allora le ossa non dobbiamo toccarle.

Vogliamo eliminare un po’ di muscolatura?
I muscoli sono preziosi: contribuiscono alla nostra capacità di muoverci in maniera efficace, alla velocità del metabolismo, ai nostri livelli di energia e danno forma al nostro corpo.

E se eliminassimo il grasso? 
Ecco il punto! ?

Dimagrire quindi non significa perdere peso ma, del peso, solo i chili di grasso in eccesso, preservando la massa muscolare.
Questa potrebbe essere una semplice definizione di dimagrimento.

Un discorso a parte meriterebbe l’acqua, ma avrò modo di parlartene.

L’importante è che tu abbia capito che il dimagrimento non è propriamente la perdita di peso.

Ma come si fa a dimagrire?

Per risponderti devo introdurre un concetto chiave, il concetto di TERMOGENESI.
In poche parole, la termogenesi è tutta una serie di meccanismi metabolici volti a produrre calore da parte dell’organismo.

Quindi la termogenesi è qualcosa di correlato al consumo.

La maggior parte di questo consumo (circa il 65/70%) serve a tenere la nostra temperatura basale attorno ai 36/37 °C ;
se ci alleniamo, possiamo incrementare questo consumo di un altro 15/30 %.

Ma cosa si consuma esattamente nei processi termogenici?
Il calore è prodotto da tutta una serie di processi catabolici (ossia distruttivi) che possiamo correlare alla nostra alimentazione ma anche in ultima analisi, al nostro grasso corporeo.

E qui sta il punto che ci interessa.

Per dimagrire dobbiamo obbligare il nostro organismo ad utilizzare, ai fini dei processi termogenici e, più in generale, energetici, non solo ciò che mangiamo ma soprattutto l’adipe che abbiamo di troppo.
In questo modo, senza nessun problema di cali energetici (ricorda che 1g di adipe ci consente di avere 9 Kcal contro le circa 5 Kcal di 1g di carboidrati: quindi il grasso è un combustibile ad elevato potere energetico), riusciremo a raggiungere lo scopo.

Si sente poi parlare dei cosiddetti cibi bruciagrassi. Aiutano davvero?

Da qualche parte avevo letto che l’ananas brucia i grassi solo se attraversi l’Atlantico a nuoto e vai a raccoglierlo in Costa Rica

Non pensi che sia giunto il tempo di smetterla di farti prendere in giro?
Sei su Difesa Personale Alimentare: qui distruggiamo le false credenze, le “scorciatoie”, le pillole magiche, i mirabolanti macchinari di mediashopping.

Ti racconto una storia.
Tempo fa venni invitato da un importante circuito di palestre per un grande evento “bruciagrassi”.
I trainer proponevano tipologie di allenamento focalizzate sulla perdita di adipe (e fin qui tutto benissimo ?) e, a fine giornata, era previsto per tutti i partecipanti un incontro con me per parlare di nutrizione.
Fu divertente, soprattutto quando dissi che i cibi bruciagrassi non esistono ?

Mi spiace darti questa brutta notizia, piccolo mio, ma non basta mangiare gambi di ananas per dimagrire.

Lo ripeto: i cibi bruciagrassi non esistono e non puoi delegare ad un alimento “magico” tutto il lavoro che non vuoi fare.

Tornando al concetto di termogenesi, concludo dicendoti che i consumi indotti dagli alimenti concorrono per un 10/15 % sui consumi totali, quindi pochissimo!
Tradotto: se anche ci fosse 1 alimento bruciagrassi, non farebbe certo miracoli.

Ricorda questo invece:

non è il singolo alimento che fa “il lavoro”.

Riconosco che esistono sostanze che favoriscono la lipolìsi (ce ne sono nel thé verde ad esempio, in spezie come la cannella…), ma il concetto che voglio che tu capisca è che quello che fa la differenza è l’effetto dell’alimentazione nel suo complesso.
Solo utilizzando sapientemente gli alimenti, con le corrette combinazioni, potrai spingere il tuo organismo a consumare in modo continuo adipe per fini energetici e termogenici.
Dimagrendo nel modo corretto e salutare.

Spero di averti dato qualche spunto utile, anche solo per spendere meglio i tuoi soldi.

Alla prossima!

Alessandro

Potrebbero anche interessarti:

Alimentazione, Integrazione | 22.10.2020

IMMUNONUTRIZIONE (parte 2)

IMMUNONUTRIZIONE (parte 2)

Eccoti la seconda parte dell’articolo: qui troverai il funzionamento dei meccanismi che consentono all’immunonutrizione di […]


Scritto da Alessandro Bonetti

Alimentazione | 13.10.2020

IMMUNONUTRIZIONE (parte 1)

IMMUNONUTRIZIONE  (parte 1)

Oggi inizierò a parlarti di un argomento molto interessante e complesso che, data la sua […]


Scritto da Alessandro Bonetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *