Impara a sviluppare i tuoi muscoli
Quando senti le parole “massa muscolare”, sei una di quelle persone che immagina il classico palestrato che costruisce i muscoli per pavoneggiarsi in spiaggia?
Vedi, spesso le persone, quando ragionano per luoghi comuni, hanno una visione molto limitata delle cose.
Il muscolo, in realtà, è un elemento di enorme valore per la nostra salute che dobbiamo imparare a preservare fino alla fine dei nostri giorni.
Hai mai sentito parlare di sarcopenia?
No…non voglio virare su concetti a luce rossa ?
Devi sapere però che il trascorrere del tempo ci porta a perdere tessuto muscolare e, spesso, a rimpiazzarlo con tessuto adiposo.
Quando perdi muscolo e lo sostituisci con l’adipe, peggiorano sia la tua velocità metabolica che la tua capacità funzionale: avrai ripercussioni in termini di autonomia di movimento, forza, capacità di gestirti soprattutto quando gli anni inizieranno ad essere tanti…
Come puoi dunque mantenere la massa muscolare o, addirittura, accrescerla?

Qui vorrei fornirti almeno i concetti base che riguardano lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare, soprattutto se non hai nozioni.
La muscolatura risponde in maniera adattiva e particolarmente specifica alla tipologia di stimolo che forniamo al muscolo stesso.
Ti faccio subito un esempio: se corri su lunghe distanze, creerai un tipo di adattamento nel muscolo che ottimizza il trasporto di ossigeno, dei nutrienti, la funzionalità dei mitocondri, la vascolarità, ecc…
Cioè compiresti un lavoro di lunga durata ma di bassa intensità, fornendo uno stimolo che non necessariamente porta ad un ispessimento delle fibre muscolari.
Se scegliessi quello sport per mantenere la massa muscolare, non sarebbe la cosa più giusta.
Se invece compissi lo stesso gesto, ma da centometrista, magari in salita, con tutt’altra intensità, alleneresti la corsa in modalità completamente diversa.
E anche l’adattamento del muscolo sarà diverso perché lo esporresti ad un carico di lavoro elevato: ora l’adattamento lavorerà anche sull’incremento della muscolatura.
Osserva il fisico di un maratoneta e di uno sprinter: dal punto di vista biomeccanico compiono lo stesso gesto ma l’adattamento muscolare è completamente diverso.
Quindi ricorda:
il muscolo si adatta in funzione dello stimolo che gli diamo.
Non puoi incrementare la massa muscolare andando a camminare tutti i giorni o facendo il tapis roulant in palestra.
Un muscolo non distingue il gesto biomeccanico a cui lo stai esponendo ma distingue il carico e, in funzione di questo, attiva dei meccanismi di metabolici differenti che determineranno adattamenti fisiologici differenti.
Ora sì che puoi comprendere: la massa muscolare si preserva o si incrementa in base allo stimolo che tu gli imprimi.
In altre parole, il muscolo deve essere sottoposto ad un carico che lo faccia soffrire e che lo danneggi in misura tale da essere indotto a rispondere creando più struttura, quindi più massa.
Questo è il meccanismo dell’ipertrofia.
Spero che d’ora in avanti, tu possa compiere delle scelte più consapevoli quando desideri un certo risultato.
Buon allenamento!
Alessandro
Lascia un commento